Ricerca
Trasporti e logistica

Trasporti e logistica (Nautico)

Permette di approfondire la realizzazione e la conduzione dei sistemi di trasporto navali, terrestri e aerei, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie

Cos'è

L’Indirizzo Trasporti e Logistica si distingue per la specificità del corso di studi finalizzato a formare diverse figure di professionisti nel settore marittimo. La necessità di garantire un sistema di gestione della qualità per la formazione marittima che deve corrispondere a requisiti qualitativi di carattere europeo obbliga il corpo docenti ad un continuo processo di formazione sull’utilizzo di metodologie innovative, metri valutativi sia in ambito teorico che pratico e mirato al raggiungimento di obiettivi predefiniti, imposti dalla Convenzione Internazionale STCW. I quattro percorsi di studio sono caratterizzati da lezioni pratiche in laboratori all’avanguardia che garantiscano efficienza e capacità di apprendimento speditive e similari alla realtà professionale in cui si cimenterà l’allievo al termine del proprio percorso di studi. Attraverso i percorsi di alternanza scuola-lavoro, PCTO svolti anche all’estero, a bordo di unità navali o presso aziende di settore, ciascun discente matura le capacità tecnico-pratiche che possano garantirgli un approccio professionale di alto livello.  Collaborazioni e partnership con le migliori Compagnie Armatoriali ed Enti nazionali nel settore marittimo permette ai nostri allievi di raggiungere importanti traguardi nelle  Accademie Navali e mercantili, negli ITS, in compagnie di navigazione di particolare prestigio (MSC, Carnival Corporation, Royal Carribean), Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri.
L’Istituto risponde alla richiesta di specializzazione nautica dei giovani che amano intraprendere un’attività collegata al mare sia per navigare che per svolgere la propria professione sulla terraferma.

PROFILO

Il Diplomato nell’indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO, al termine di un percorso di studi tecnico-scientifico, ricoprirà una posizione lavorativa nel settore dei trasporti.

IMPARI A

  • Guidare e gestire un’unità navale e/o entrare a far parte dei corpi delle forze armate
  • A interfacciarti con le più grandi società di navigazione nazionali ed internazionali e con le più importanti realtà aziendali sia nel campo aereo che terrestre
  • Gestire e partecipare attivamente alle fasi di monitoraggio, sviluppo ed implementazione di realtà aziendali
  • Partecipare a percorsi specializzati nel settore meteorologico e ambientale


OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE

Il Diplomato dell’opzione Conduzione del Mezzo Navale ha competenze nel:
– gestire le tipologie, le funzioni e il funzionamento dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
– gestire l’interazione tra l’ambiente e l’attività di trasporto, collaborando nella salvaguardia dell’ambiente e nella utilizzazione razionale dell’energia;
– applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, contribuendo all’innovazione e all’adeguamento tecnologico dell’impresa;
– garantire le condizioni di servizio e di alta sicurezza negli spostamenti di mezzi e persone, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali sui trasporti.
Al superamento dell’Esame di Stato viene rilasciato il Diploma di Istruzione Tecnica in TRASPORTI E LOGISTICA: CONDUTTORE DEL MEZZO NAVALE – ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA (DECK – CADET), che ti consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie.

Possibili sbocchi lavorativi: Trasporti marittimi (conseguimento del titolo di Ufficiale della Marina Mercantile, di coperta). – Accademie militari (corsi per Ufficiali delle accademie Militari, Navale e Aeronautica) e Corpi specializzati (Finanza, Polizia, Carabinieri, ecc.); – Strutture portuali,
aeroportuali ed intermodali (interporti). – Organizzazione e gestione delle aziende di trasporto e spedizione. – Gestione dei sistemi informatici delle strutture del trasporto. – Servizio meteorologico civile. – Ricerca, trasporto, raffinazione, e distribuzione dei prodotti petroliferi. – Protezione della fascia costiera dall’inquinamento. – Monitoraggio dell’ambiente marino e terrestre. – Protezione civile con particolare riferimento ai servizi antincendio.

OPZIONE: CONDUZIONE DI APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI
Il Diplomato dell’opzione Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi ha competenze nel: – controllo e gestione del funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale con capacità di intervento in fase di programmazione della manutenzione; -gestione dell’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno; -gestione in modo appropriato degli spazi a bordo e organizzazione dei servizi tecnici; -sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza; -applicazione di metodi e tecniche per la gestione di progetti- gestire le tipologie, le funzioni e il funzionamento dei vari mezzi e sistemi di trasporto. Al superamento dell’Esame di Stato viene rilasciato il Diploma di Istruzione Tecnica in TRASPORTI E LOGISTICA: CONDUTTORE DI APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI – ALLIEVO UFFICIALE DI MACCHINA (ENGINE – CADET), che ti consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie.

Possibili sbocchi lavorativi: Trasporti marittimi (conseguimento del titolo di Ufficiale della Marina Mercantile, di macchina). – Accademie militari (corsi per Ufficiali delle accademie Militari, Navale e Aeronautica) e Corpi specializzati (Finanza, Polizia, Carabinieri, ecc.). – Protezione della fascia costiera dall’inquinamento. – Monitoraggio dell’ambiente marino e terrestre. – Ricerca, trasporto, raffinazione, e distribuzione dei prodotti petroliferi. – Impianti per la trasformazione dell’energia. – Impianti per la produzione di vapore. – Impianti di refrigerazione e climatizzazione. – Impianti di depurazione, di raccolta e smaltimento dei rifiuti. – Sistemi di disinquinamento dell’ambiente marino e terrestre. – Protezione civile con particolare riferimento ai servizi antincendio. – Automazione e controllo degli impianti.

OPZIONE: LOGISTICA
Il Diplomato dell’opzione logistica ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici; – opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; – possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali. Al superamento dell’Esame di Stato viene rilasciato il Diploma di Istruzione Tecnica in TRASPORTI E LOGISTICA: LOGISTICA, che ti consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie.

Possibili sbocchi lavorativi: Accademie militari (corsi per Ufficiali delle accademie Militari, Navale e Aeronautica) e Corpi specializzati (Finanza, Polizia, Carabinieri, ecc.); – Gestione tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.- Gestione del funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.- Utilizzazione dei sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto.- Gestione in modo appropriato degli spazi a bordo e organizzazione dei servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri. – Gestione dell’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata. Organizzazione della spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti. -Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo. – Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

QUADRO ORARIO

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Colonnello Magistri 40 - Milazzo

  • CAP

    98057

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti

Documenti